Tempo di lettura: 8 min

Sabato 17 e domenica 18 settembre 2022 si terrà la 39a edizione delle Giornate Europee del Patrimonio, che celebrerà il patrimonio sostenibile, tema di grande attualità nel contesto del cambiamento climatico. Per l'occasione i siti, i musei e le associazioni della destinazione Falaise – Suisse Normande vi propongono attività e visite originali.

Sabato, settembre 17

Scogliera: Visita Guidata “Scogliera nei dipinti”

  • Ore 15 – Gratuito (iscrizione tramite la pagina Facebook “Si Falaise m’tait conté”)

Partendo dalla chiesa di Guibray, questo tour guidato ti porterà a Place Guillaume le Conquérant. Il mercato dei cavalli di Guibray, il mercato davanti a St Gervais, le case di Val d'Ante, le chiese o il castello di Falaise sono stati scelti come soggetti per dipinti o incisioni di molti artisti. Questa passeggiata di circa 1h30 sarà l'occasione per scoprirli e ritrovare con loro le tracce dell'antica Rupe. Lasciamoci guidare dagli occhi di Raoul Dufy o Othon Friesz, André Messager o Pierre Trémauville.

Scogliera - Media Library : Conferenza

  • Dalle 14:30 alle 15:30 – Gratuito – Contatto: 02 31 41 65 45

Conferenza “Il Neolitico nel Pays de Falaise” di Denis Jan, archeologo del Dipartimento del Calvados. Saranno discussi i siti neolitici scavati nel Pays de Falaise, in particolare quello di Les Sentes, recentemente scavato, così come altri siti nel Calvados per illustrare tutte le sfaccettature di questo periodo.

Treprel – Treprel Castle: tour autoguidato 

  • Apertura eccezionale!
  • Dalle 15:21 alle XNUMX:XNUMX – Gratuito

Scoperta del parco e della facciata ovest di questo castello, costruito intorno al 1780 da Nicolas Gondouin.

Vignats – Carriere: Porte aperte

  • Apertura eccezionale!
  • Aperto dalle 9:18 alle XNUMX:XNUMX – Gratuito - Contatto: 02 33 67 88 00
  • I tour partono ogni 30 minuti tra le 9:30 e le 16:30.

Un circuito di 1 ora e 30 minuti in autobus vi permetterà di scoprire il sito, i macchinari operativi e i relativi mestieri.

Domenica, 18 settembre

Scogliera - Media Library : Scavo di una falsa tomba neolitica

  • Dalle 14:17 alle XNUMX:XNUMX – Gratuito – Contatto: 02 31 41 65 45

Vieni a vivere lo scavo di una falsa tomba neolitica, nel tetto di vetro della mediateca, con un libretto didattico a supporto. Ad accompagnare il pubblico sarà presente un mediatore del servizio di archeologia del dipartimento.

Scogliera - Cinema d'intermezzo : Proiezione

  • Dalle 19:30 alle 21:XNUMX – Gratuito – Contatto: 02 31 90 31 17

Proiezione: "Ballando con gli animali: i grandi saluti".

Chorège CDCN ti invita a scoprire i film documentari dei ballerini Marine Chesnais e Céline Larrère. Un approccio coreografico al rapporto sensibile con balene, api, mucche e lumache, in mare aperto e negli allevamenti, dove l'incontro con i corpi viventi e animali è attraversato dalla danza.

Scogliera - Chiesa di Saint-Gervais : Concerto

  • Ore 16 – Partecipazione gratuita – Contatto: 02 31 90 25 40

Concerto organizzato dall'Associazione Musica Indipendente e sostenuto dall'Associazione di quartiere Saint Laurent. I Keiran Mc Niff Singers, un gruppo di 80 cantanti francesi e inglesi accompagnati da un'orchestra da camera, eseguono brani di Whitacre, Handel, Albinoni, Arnesen, Nicolay, Goodall, Purcell, Forrest, Rutter.

La Hoguette – Abbazia di Saint André en Gouffern : Visita guidata

  • Dalle 13:18 alle XNUMX:XNUMX – Gratuito (previa registrazione) – Contatto: 07 77 96 67 84

Visita guidata del sito da parte dei proprietari che ti introdurranno ai resti dell'abbazia, alla sua storia, al suo patrimonio architettonico e all'istituzione del patrimonio sostenibile.

Sabato 17 e domenica 18 settembre

Scogliera - Castello di Guglielmo il Conquistatore : Visita indipendente

  • Dalle 10:18 alle XNUMX:XNUMX – Gratuito – Contatto: 02 31 41 61 44

Presentazione del sito da parte dei mediatori per una decina di minuti, la visita dei dungeon viene poi svolta in autonomia per tutti i visitatori (posti limitati).

Scogliera - Museo degli automi : Visita indipendente e gioco di fuga

  • Dalle 10:12 alle 30:13 e dalle 30:18 alle XNUMX:XNUMX – Gratuito – Contatto: 02 31 90 02 43

Vieni a visitare il Museo degli Automi in autonomia e in occasione delle Giornate del Patrimonio, fai durare il piacere partecipando all'Escape Game "Operazione Mudaf+"(su registrazione: 14:30 e 15:30).

Scogliera – Château de la Fresnaye: Mostra

  • Sabato dalle 14:20 alle 11:16 e domenica dalle XNUMX:XNUMX alle XNUMX:XNUMX – Gratuito

Su invito del comune di Falaise, sei artisti del Labo des Arts hanno tenuto residenze allo Château de la Fresnaye. Venite a scoprire le loro produzioni durante il fine settimana.

Scogliera - Hotel San Leonardo : Visita guidata 

  • Apertura eccezionale!
  • Partenze: 14:15, 30:17 e 5:5 – XNUMX€ (gratis sotto i XNUMX anni) - Contatto: 06 16 94 45 59

Il signor VATINEL, proprietario del luogo, vi invita a scoprire questo bellissimo palazzo privato del 18° secolo, opera dell'architetto Nicolas GONDOUIN, durante una visita guidata (si consiglia la prenotazione). Durante le due giornate si terrà una vendita di garage nel cortile.

Falaise – Visita guidata: “Scala in carrozza”

  • Incontro a Place Guillaume il Conquistatore
  • Partenze il sabato: 14:45 / 15:30 / 16:15 / 17:00 / 17:45
  • Partenze domenica: 10:00 / 10:45 / 11:30 / 12:15 / 14:00 / 14:45 / 15:30 / 16:15 / 17:00
  • Prezzi: € 7.00 / Adulto – € 3.00 / Bambino – € 15.00 / Biglietto famiglia (2 adulti + 2 bambini)
  • Durata: 30 min – Prenotazione consigliata – Contatto: 06 88 40 06 35

Nell'ambito delle Giornate europee del patrimonio, COBService ti propone una visita a Falaise in carrozza trainata da cavalli. Questo circuito costellato di soste ti farà scoprire il patrimonio della città e il mondo della guida. Una gita in famiglia che delizierà grandi e piccini!

San Martino de Better – Cappella di San Vigore : Visita indipendente

  • Dalle 10:18 alle 1:XNUMX – XNUMX€ – Contatto: 02 31 90 17 26

Visita libera alla Cappella di San Vigore, eretta nel XV secolo e restaurata nel 1987 da Kyoji Takubo, artista giapponese, che decise di farne una vera opera d'arte. Vieni con il tuo picnic il sabato e goditi l'illuminazione della cappella dalle 21:23 alle 14:18. Presenza dei due artisti che hanno proposto una bella mostra estiva dalle XNUMX alle XNUMX.

Versainville – Castello di Versainville: visita guidata 

  • Apertura eccezionale
  • Partenze: sabato alle 14:30 e alle 16 e domenica alle 11 (cani e picnic vietati)
  • 8€: visita guidata + accesso al parco / 3€: accesso al parco – Gratuito per i minori di 12 anni

Accesso al parco del castello di Versainville con circuito delle terrazze e presentazione esterna del castello; visita guidata del salotto estivo e degli altri spazi aperti al pubblico.

Grisy – Château de Grisy: tour autoguidato

  • Apertura eccezionale
  • Dalle 13:30 alle 19:30 – Gratuito – Contatto: 06 52 68 75 78

Visita degli esterni. Il castello di Grisy, costruito nel XVI secolo, poi ampliato nel XVII secolo, comprende l'abitazione, gli annessi agricoli, uno stagno e i frutteti.

argentino – Museo Fernand Léger-André Mare : Visita indipendente

  • Dalle 10:12 alle 30:13 e dalle 30:18 alle XNUMX:XNUMX – Gratuito - Contatto: 02 33 16 55 97

Vieni a scoprire la storia di questi 2 grandi artisti degli anni 20esimo secolo, dai primi passi in Argentan alla fama internazionale.

Villers-Canivet – Abbazia di Sainte Marie aux Dames : Visita guidata

  • Di 11h a 17h - 5€/adulto e gratis -18 anni – Contatto: 02 31 90 81 80

Visita guidata dell'abbazia a cura del proprietario. Monumento storico, questo monastero fu fondato nel 1127 per le monache. L'eccezionale corpo di guardia medievale restaurato del XIII secolo è praticamente nel suo stato originale.

Villers-Canivet – Cappella del Torp: visita autoguidata

  • Dalle 10:12 alle 30:14 e dalle 19:XNUMX alle XNUMX:XNUMX – Partecipazione gratuita

"Sussurri alla cappella": questo progetto artistico partecipativo, supervisionato da Florine Delasalle, ti viene offerto dall'Associazione degli amici della Cappella di Torp con il desiderio di far rivivere questo luogo in restauro per 20 anni. In collaborazione con il comune di Villers Canivet, il desiderio è anche quello di mettere in luce la storia del paese e dei suoi abitanti. “Mumures” sarà l'occasione per raccogliere la memoria orale intorno al luogo per creare un'opera sonora e visiva in risonanza con la cappella. Vieni a prendere parte a questa avventura umana e collettiva. In loco: visite in loco e attività per i giovani.

Bernières d'Ailly – Château d'Ailly: teatro

  • Apertura eccezionale!
  • Dalle 14:19 alle 5:10 – XNUMX € (gratis -XNUMX anni) – Contatto: 09 51 23 53 23

Il castello di Ailly apre il suo parco alla visita gratuita. In occasione del suo millennio, potrete scoprire nella cappella una collezione di abiti da sposa e campioni di ricami haute couture. Assisti anche a spettacoli eccezionali della compagnia Derrière le Masque in entrambi i giorni (alle 2:14 e alle 30). La troupe eseguirà pezzi selezionati di Molière (i membri della compagnia indosseranno abiti incredibili, creati da Gérard Trémolet, proprietario dei locali e designer di haute couture).

Saint Germain-Langot – Mulino ad acqua: visita guidata

  • Apertura eccezionale!
  • Dalle 14:18 alle XNUMX:XNUMX – Partecipazione gratuita

Visita del molino in funzione (molitura dei cereali), esposizione degli utensili molitori e documenti relativi alla storia e alla vita dei molini. Visita accessibile alle persone a mobilità ridotta, percorso segnalato dal centro del paese.

Morteaux-Couliboeuf : Passeggiate inaugurali “Codici QR del circuito”

  • Scoperta del villaggio!
  • alle 14 – Gratuito – Contatto: Sig.ra Fior: 06 36 55 91 30

Durante questi 2 giorni verranno proposte 2 diverse passeggiate: una passeggiata alla scoperta di Morteaux il sabato e una alla scoperta di Couliboeuf la domenica.